L'ultimo progetto che abbiamo realizzato consiste nel montaggio del video di un rapper aka Tripla B. Per realizzarlo, abbiamo utilizzato Premiere; inizialmente, ci è stata fornita la traccia audio del brano da inserire come base del videoclip. In seguito, abbiamo lavorato su di essa inserendo i video girati nei diversi luoghi dal cantante e montati in modo tale da avere una successione di quest'ultimi, susseguiti da effetti che abbiamo aggiunto in un secondo momento, come le dissolvenze e gli ArtBeats, ovvero brevi video contenenti effetti particolari. Una volta sistemati i video per sincronizzare il suono con il labiale, abbiamo inserito i testi (il titolo della canzone, il cantante e il nome di chi ha fatto il montaggio).
mercoledì 17 dicembre 2014
giovedì 4 dicembre 2014
Spot ITT Carlo d'Arco corso Grafica e Comunicazione
In questi giorni, abbiamo eseguito il montaggio di uno spot per ogni indirizzo dell'ITT Carlo d'Arco da presentare ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie.
Il mio gruppo ha lavorato allo spot riguardante l'indirizzo di "Grafica e Comunicazione". Inizialmente, abbiamo prodotto una sceneggiatura e uno storyboard, a cui abbiamo lavorato in seguito tramite le riprese nei diversi luoghi stabiliti, ovvero nel laboratorio di grafica, nella camera di posa, in giardino e in classe. Ogni componente del gruppo aveva un incarico ed io mi sono occupata dell'audio, quindi del controllo di esso, sistemandone il livello. Terminata questa fase, siamo passati al lavoro a computer tramite un programma chiamato Premiere. A questo punto, ci siamo divisi in due gruppi, così che uno producesse il backstage e l'altro lo spot. Per produrlo, abbiamo inserito i video, i quali abbiamo ritagliato per sistemare le diverse parti di esso e, in seguito, abbiamo aggiunto le diapositive iniziali e finali, abbiamo posizionato i testi riguardanti le attrezzature dell'indirizzo e, infine, abbiamo aggiunto alcuni effetti. Inoltre, abbiamo inserito una traccia audio e sistemato i livelli.
Il mio video:
Il mio gruppo ha lavorato allo spot riguardante l'indirizzo di "Grafica e Comunicazione". Inizialmente, abbiamo prodotto una sceneggiatura e uno storyboard, a cui abbiamo lavorato in seguito tramite le riprese nei diversi luoghi stabiliti, ovvero nel laboratorio di grafica, nella camera di posa, in giardino e in classe. Ogni componente del gruppo aveva un incarico ed io mi sono occupata dell'audio, quindi del controllo di esso, sistemandone il livello. Terminata questa fase, siamo passati al lavoro a computer tramite un programma chiamato Premiere. A questo punto, ci siamo divisi in due gruppi, così che uno producesse il backstage e l'altro lo spot. Per produrlo, abbiamo inserito i video, i quali abbiamo ritagliato per sistemare le diverse parti di esso e, in seguito, abbiamo aggiunto le diapositive iniziali e finali, abbiamo posizionato i testi riguardanti le attrezzature dell'indirizzo e, infine, abbiamo aggiunto alcuni effetti. Inoltre, abbiamo inserito una traccia audio e sistemato i livelli.
Il mio video:
venerdì 28 novembre 2014
Logo per la Biblioteca di Volta Mantovana
La
Biblioteca del Comune di Volta Mantovana ha indetto un concorso in cui i
partecipanti sono invitati a realizzare un logo originale e facilmente
riconoscibile per la biblioteca stessa, incarnandone lo spirito in maniera
efficace e moderna.
Per
la realizzazione del logo, la biblioteca si è servita di un bando in cui ha inserito
tutte le procedure inerenti al progetto grafico: tema, partecipanti,
presentazione dei lavori, spedizione, limitazioni, responsabilità, scadenze,
accettazione dei termini, premiazione e scheda di partecipazione.
La
partecipazione al concorso è aperta
a chiunque abbia compiuto il 14° anno
di età al momento dell’iscrizione; la
partecipazione dei minorenni avviene sotto la responsabilità di chi esercita la
podestà genitoriale o la
tutela.
Un
punto di riferimento è la pagina di
Facebook della biblioteca, in cui il libro stesso viene accostato ad un clima
di tranquillità, pace e serenità che riesce a
trasmettere la lettura. Proprio per questo, mi sono servita di tali
informazioni per cercare del materiale su internet inerente a questi aspetti
emotivi, tramite luoghi che trasmettano un senso di armonia. Per rappresentare
l’idea centrale del
progetto, ovvero della lettura in un clima rilassante, mi sono servita di
immagini riguardanti dei paesaggi. Dunque, ho realizzato un bozzetto in cui ho
apportato delle modifiche sia alle onde del mare che al libro stesso per
renderlo il più semplificativo
possibile.
Il
logo, a fine progetto, rappresenta il movimento del mare, il quale, tramite un’onda, si trasforma
quasi in un libro che, a sua volta, segue la forma ondulata dell’elemento naturale
rappresentato tramite la successione delle pagine di esso in modo circolare,
come se lo si stesse sfogliando e in cui, sopra l’ultima pagina, ho inserito il testo: “Biblioteca di Volta
Mantovana”, applicando un
carattere abbastanza graziato e ondulato.
Riguardo
il colore del logo, ho utilizzato soltanto un blu abbastanza chiaro per agganciarmi
all’idea del mare
stesso e perché è un colore che
trasmette positività, tranquillità e un senso
interiore di pace. Dunque, non ho applicato nessuno sfondo, in quanto il logo é composto soltanto
dalla sagoma del mare e del libro.
Il mio logo:
venerdì 14 novembre 2014
Logo per uno studio di produzione audiovisivi
In seguito alla produzione degli spot riguardanti gli indirizzi dell'ITT Carlo d'Arco e, dunque, alla suddivisione della classe nei rispettivi quattro gruppi, ogni componente di essi ha dovuto lavorare per la progettazione di un logo che ci rappresentasse, basandoci sul nome che avevamo già scelto in precedenza.
L'idea era quella di immaginare che uno studio di produzione audiovisivi ci avesse contattato per la progettazione di un logo.
Il mio gruppo si chiama "Babburi di Babba" ed, essendo un nome privo di significato, ho giocato sulle due lettere principali del nome, riflettendola quasi a specchio in modo orizzontale. Ho utilizzato il "ciak" per rappresentare l'indirizzo di Grafica e Comunicazione.
Il mio logo:
L'idea era quella di immaginare che uno studio di produzione audiovisivi ci avesse contattato per la progettazione di un logo.
Il mio gruppo si chiama "Babburi di Babba" ed, essendo un nome privo di significato, ho giocato sulle due lettere principali del nome, riflettendola quasi a specchio in modo orizzontale. Ho utilizzato il "ciak" per rappresentare l'indirizzo di Grafica e Comunicazione.
Il mio logo:
venerdì 31 ottobre 2014
Manifesto Open Day Liceo Isabella d'Este
Il progetto che ci hanno assegnato consiste nella creazione di un manifesto o di un totem per pubblicizzare le scuole dell'ITT Carlo d'Arco e del Liceo Isabella d'Este nei giorni in cui si terrà l'Open Day. Esso, inoltre, è risolto ai ragazzini della scuola secondaria di primo grado e alle rispettive famiglie.
Il progetto a cui io ho lavorato consiste nella realizzazione di una locandina, riguardante il liceo Isabella d'Este, su cui sono ben definiti i diversi corsi presenti nella scuola e le date per i giorni in cui si terrà l'Open Day.
Per realizzare la locandina ho utilizzato molto il verde attraverso la fotografia di un pezzo di prato su cui sono cadute delle foglie dagli alberi per dare l'idea del periodo in cui si svolgeranno tali incontri, ovvero quello autunnale. Ho usato questo colore in quanto risulta essere rilassante, piacevole, rassicurante. Inoltre, ho utilizzato un font abbastanza aggraziato per dare quasi un senso di "eleganza" e armonia.
I progetti che verranno scelti saranno esposti all'evento del 15 novembre al Mamu di Mantova.
La mia locandina:
Il progetto a cui io ho lavorato consiste nella realizzazione di una locandina, riguardante il liceo Isabella d'Este, su cui sono ben definiti i diversi corsi presenti nella scuola e le date per i giorni in cui si terrà l'Open Day.
Per realizzare la locandina ho utilizzato molto il verde attraverso la fotografia di un pezzo di prato su cui sono cadute delle foglie dagli alberi per dare l'idea del periodo in cui si svolgeranno tali incontri, ovvero quello autunnale. Ho usato questo colore in quanto risulta essere rilassante, piacevole, rassicurante. Inoltre, ho utilizzato un font abbastanza aggraziato per dare quasi un senso di "eleganza" e armonia.
I progetti che verranno scelti saranno esposti all'evento del 15 novembre al Mamu di Mantova.
La mia locandina:
giovedì 30 ottobre 2014
Riprese Spot Pubblicitario
Per pubblicizzare gli indirizzi presenti all'ITT Carlo d'Arco, abbiamo realizzato uno spot per ognuno, dividendo la classe nei rispettivi quattro gruppi.
La prima fase consisteva nella realizzazione della sceneggiatura e dello storybord dello spot, per poi passare alle riprese video nei rispettivi luoghi di lavoro e tramite la partecipazione di attori.
Ecco alcune foto del backstage:
La prima fase consisteva nella realizzazione della sceneggiatura e dello storybord dello spot, per poi passare alle riprese video nei rispettivi luoghi di lavoro e tramite la partecipazione di attori.
Ecco alcune foto del backstage:
giovedì 23 ottobre 2014
Creazione di uno spot pubblicitario
In questi giorni, stiamo creando uno spot pubblicitario per ogni indirizzo dell'ITT Carlo d'Arco, da mostrare in seguito ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Dunque, ci siamo divisi in quattro gruppi, ognuno formato da sei componenti.
Il mio gruppo si sta occupando dell'indirizzo di Grafica e Comunicazione; la prima fase consiste nella realizzazione del soggetto, ovvero della descrizione di una storia che si vuole rappresentare nello spot. La seconda fase, invece, consiste nella realizzazione della lista di scena, in cui vengono inseriti oggetti, location, personaggi e tempo. In seguito, viene prodotta la sceneggiatura, ovvero la parte in cui si analizzano le diverse scene descrivendo ogni inquadratura, ogni azione dei personaggi e tutti i dialoghi.
Il mio gruppo si sta occupando dell'indirizzo di Grafica e Comunicazione; la prima fase consiste nella realizzazione del soggetto, ovvero della descrizione di una storia che si vuole rappresentare nello spot. La seconda fase, invece, consiste nella realizzazione della lista di scena, in cui vengono inseriti oggetti, location, personaggi e tempo. In seguito, viene prodotta la sceneggiatura, ovvero la parte in cui si analizzano le diverse scene descrivendo ogni inquadratura, ogni azione dei personaggi e tutti i dialoghi.
Iscriviti a:
Post (Atom)