Tweet

venerdì 17 ottobre 2014

Biglietto da visita

Il primo progetto che abbiamo affrontato questo anno riguarda la realizzazione di un biglietto da visita per pubblicizzare il corso di Grafica e Comunicazione dell'ITT Carlo d'Arco, indirizzato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie.
Per crearlo mi sono ispirata alle materie di indirizzo ed ai materiali usati in esse: la macchina fotografica ed i socialnetwork. Dunque, ho ricalcato la silhouette di un uomo che sta usando una macchina fotografica e da cui esce una pellicola con i simboli di Twitter, Facebook, Instagram e Youtube. Lo sfondo è rappresentato da una scia di fumo colorato per dare l'idea di un indirizzo creativo, divertente ed innovativo.

Il mio biglietto da visita:



Ripresa delle lezioni

Il nuovo anno scolastico è iniziato con un laboratorio dedicato all'indirizzo di Grafica e Comunicazione in cui sono stati inseriti dei computer nuovi, dotati di Mac su ogni pc. Questo cambiamento ha portato sicuramente ad un miglioramento tecnologico, il quale si presenta già in modo molto positivo.
L'anno precedente è stato l'inizio dell'indirizzo vero e proprio, e quest'anno proseguiremo con le conoscenze, sperando di continuare ad avere un coinvolgimento soprattutto in quelle che sono le materie riguardanti la grafica.


mercoledì 15 ottobre 2014

Video conclusivo terzo anno

Al termine del terzo anno scolastico, abbiamo prodotto un video contenente tutti i progetti, i lavori e gli argomenti trattati in questi mesi di scuola. Il video è stato realizzato tramite il programma di Movie Maker, in cui abbiamo inserito le immagini e i video, accompagnati da una base musicale, per documentare tutto il lavoro.

Il mio video:


giovedì 29 maggio 2014

Ricalco immagine

L'ultima esercitazione svolta in classe riguarda il ricalco di un'immagine tramite il software Adobe Illustrator: servendoci dello strumento "penna", abbiamo potuto realizzare nuovamente l'immagine ricalcata, applicando poi il colore su di essa.

Il mio lavoro:

martedì 13 maggio 2014

Cover smartphone - Concorso "CE L'HAI SOLO TU"

Noi della classe 3AG abbiamo partecipato ad un concorso per studenti dal nome "CE L'HAI SOLO TU", promosso dall'Associazione Fa La Tua Parte con Mail Boxes Etc. Il progetto consiste nella realizzazione grafica di cover per Smartphone, in cui ognuno poteva esprimersi liberamente in base alle proprie idee e ai propri gusti personali.
Io ho realizzato una cover ispirandomi ad un disegno che avevo fatto in precedenza: il tema è molto particolare in quanto non ha un vero e proprio significato ma ho lasciato spazio alla mia immaginazione e fantasia, giocando molto sulle forme dei disegni e, soprattutto, sui colori che poi ho accentuato tramite un contorno di color nero.

La mia cover:


martedì 6 maggio 2014

Gita a Venezia

Il 28 aprile, noi della classe 3AG insieme alla classe 2AG siamo andati in gita a Venezia per vedere la mostra contemporanea di Prima Materia a Palazzo Grassi: le opere d'arte, alla fine del XX secolo, tendono alla conciliazione degli estremi (astrazione e surrealismo, vuoto e caos, negazione e spettacolo, alto e basso). Sono quattro le forme espressive fondamentali: pittura, scultura, installazione, performance.
Accompagnati da una guida, abbiamo potuto conoscere ogni opera, individuandone il significato e lo scopo di ognuna. Al termine della mostra, abbiamo fatto un laboratorio in cui stavolta toccava a noi immedesimarci nei panni degli artisti: ognuno di noi doveva produrre un disegno in cui doveva inserire un particolare elemento, elaborandolo per dargli un ulteriore significato. L'altro laboratorio consisteva nella produzione di un video e ogni piccolo gruppo poteva scegliere un argomento a piacere.
Nel pomeriggio, invece, abbiamo visitato Venezia e siamo andati a visitare la Piazza di San Marco.

Foto di Luca Manicardi

Foto di Luca Santarelli

Foto di Tommaso Barbato

Foto di Luca Manicardi

Foto di Luca Santarelli


sabato 3 maggio 2014

Tecniche di ripresa fotografica

Noi della classe 3AG abbiamo lavorato sulle tecniche di ripresa fotografica, dividendoci in piccoli gruppi. Il mio gruppo era composto da Annalisa Salvagno, Colleen SoffiattiGreta Torreggiani e Teodora Marcu.
I temi che abbiamo affrontato sono: il movimento, la profondità di campo e la temperatura del colore.
Per analizzare questi tre tipi di tecniche, abbiamo prodotto delle fotografie, così da poter dimostrare i cambiamenti che si possono ottenere, in base al soggetto da rappresentare, modificando gli eventuali comandi della macchina fotografica.
Nella prima impaginazione abbiamo rappresentato il movimento in tre fotografie; pur variando l'apertura del diaframma, abbiamo mantenuto un diaframma con valori aperti. Nella prima fotografia, per congelare il movimento, abbiamo applicato un tempo breve rispetto a quelli utilizzati nelle altre due fotografie, così da poter ritrarre il movimento.
Nella seconda impaginazione, invece, abbiamo rappresentato la profondità di campo, mettendo a fuoco un elemento alla volta mantenendo sempre il diaframma aperto e un tempo costante. Per mettere a fuoco tutti e tre gli elementi, abbiamo dovuto chiudere il diaframma.
Nella terza impaginazione abbiamo rappresentato la temperatura di colore: in questo caso, abbiamo mantenuto in tutte e tre le fotografie il diaframma aperto e un tempo lungo. Per variare l'effetto di ognuna di esse, abbiamo utilizzato una luce artificiale, un'altra naturale e, infine, le abbiamo applicate insieme.
L'ultima impaginazione rappresenta l'effetto light painting (dipingere con la luce) ed il risultato di una fotografia giocando con i movimenti della luce tramite una torcia.